top of page

Carta Europea dei diritti web

13 ottobre 2014

di  Giusy Cantone

L'Italia presenterà a Bruxelles una Carta per Internet dei Diritti , composta da 14 punti che saranno la base di eventuali interventi legislativi e regolazione del diritto fondamentale di accesso alla rete da qualsiasi zona del Paese senza alcuna discriminazione culturale ed economica. Internet con il suo  pianeta da 3 miliardi di persone deve garantire tutele attraverso leggi specifiche.  Per la presidente della Camera Laura Boldrini  serve quindi una Costituzione in materia web «La Commissione, presieduta da Stefano Rodotà, da me istituita in Parlamento, nasce dall'esigenza di non lasciare il web, strumento troppo importante,  in mano ai potenti. I cittadini hanno dei diritti che devono essere rispettati».
Tutela quindi dei dati personali e sulla profilazione delle identità a fini pubblicitari, maggiore trasparenza e garanzia di controllo dei propri dati i punti nevralgici della nuova Costituzione per il web. La necessità di una regolamentazione riporta gli ultimi gli esempi di intervento sul web con il del diritto di anonimato e di quello all'oblio. Il primo in controtendenza con la volontà di Facebook di ricondurre i profili a identità riconoscibili, consente all'utente invece di scegliere e non sottostare ad un obbligo imposto dal colosso. E il secondo reso possibile dalla sentenza europea ha reso possibile la cancellazione delle informazioni non più rilevanti dagli indici dei motori di ricerca.
#costituzione   #web 
#google   #facebook   #giusycantone   #diritti  

Please reload

© Copyright 2014 by Giusy Cantone
 

bottom of page