top of page

Biagio Antonacci "Dolore e Forza"

26-27 agosto 2014

Per me questo è un brano incredibile, mi dà i brividi e tocca profondamente  il cuore.....

Lo dedico, in particolare, a tutti gli uomini che non hanno il coraggio di amare.

Ascoltate e leggete qui sotto il significato che racchiude. Le recensioni del disco "L'Amore comporta", confermano "Dolore Forza" è l'omaggio ad un amore che è ormai finito.
Nel testo il rimpianto di aver determinato la fine di una relazione importante a causa della propria incapacità di esprimere e comunicare pienamente i propri sentimenti, per mancanza di coraggio, per paura di perdere una libertà che perde significato nel momento in cui la si possiede, come un odore che passa per il naso e si disperde nell'aria. 
Anche se per sempre lui ricorderà questa donna, la loro relazione è ormai finita, o non è mai davvero iniziata,  ed è irrimediabilmente perso il senso dell'eternità e dell'assoluto che si associa all'amore condiviso. 
L'uomo si attribuisce la responsabilità di questo fallimento: è lui che è "fatto male", che pensa troppo, che è introverso, incapace di essere felice, che alla fine si merita, e in fondo preferisce, di stare da solo. 
A lei resta "il volo" che ha dentro, la sua disinvoltura, il suo essere in armonia col mondo, il suo essere speciale pur nell'ordinarietà della vita, così che il solo fatto di averla incontrata costituisce per lui un arricchimento destinato a durare nel tempo. 
E il dolore? Dov'è? Il dolore che dovrebbe scaturire dalla fine della relazione, da "questo non 'per sempre',  è in realtà invocato fin dal primo verso, come se non ce ne fosse abbastanza, come se ne avesse bisogno per sopportare la sua inettitudine. 
Come non è stato capace d'amare, così sembra che lui tema di non soffrire abbastanza, o meglio di non riuscire a dare dignità di dolore al disagio che prova, a coltivare un dolore che possa costituire una sorta di risarcimento per entrambi. Ecco che le chiede: "Spaccami amore mio", "fammi del male tu / se può servirti". 
Così Le chiede anche di gridare "Amore mio", di dare voce a quell'urlo che lui sente dentro, ma che non sa e non può emettere, perché resta chiuso nel suo silenzio. 
E' lei probabilmente quella che soffre di più, ma è lei certamente quella che "possiede" l'amore e la forza che ne deriva; al momento dell'addio lui rimpiange di aver perso tutto questo in nome della sua labilità di carattere, della sua paura di vivere. 
Ecco che desidera che lei gli faccia del male, che gridi con tutta la forza che ha, così che di quell'amore, di quel dolore, di quella forza a lui arrivi almeno l'eco e rimanga il ricordo.

Giusy <3 
P.s.
Da notare,  il video è datato 10 luglio 2014  giorno del mio compleanno <3

 

http://velvetmusic.it/2014/07/10/biagio-antonacci-dolore-e-forza-video/

#giusycantone   #biagioantonacci   #doloreeforza   #amorefinito   #coraggio  #relationship

 

 

 

 

Please reload

© Copyright 2014 by Giusy Cantone
 

bottom of page